L'Isola Che C'è
Cooperativa Sociale

L’ISOLA CHE C’È nasce da un sogno, una speranza e soprattutto un progetto comune che comprende la voglia di fare insieme e crescere insieme. Tutte le attività nascono a favore di minori, bambini e adolescenti in un universo di relazioni e rapporti, sogni e speranze, che vivono nel presente guardando nel futuro. Le attività sono pensate come mezzo per potenziare le qualità personali, coinvolgere attivamente le famiglie e favorire un’integrazione sociale interculturale basata sulla solidarietà, sul rispetto e sulla fiducia reciproca. L’insieme di questi elementi e relazioni favorisce il nostro obiettivo primario: produrre benessere e favorire la prevenzione di ogni forma di disagio psicosociale.

Principali attività

Micro Nido

Il "micro nido" è un servizio dedicato al benessere dei bambini dai 0 ai 3 anni, che si propone di soddisfare le loro esigenze socio-educative. Grazie a un ambiente attento e accogliente, i bambini hanno l'opportunità di sviluppare la propria identità e autonomia, e di interagire con altri coetanei e adulti, ricevendo stimoli adeguati alla loro età. Rappresenta una risposta concreta alle esigenze delle famiglie che necessitano di un supporto nella cura dei propri figli in età prescolare.

Scuola dell'infanzia

La "Scuola dell'infanzia" è un servizio educativo rivolto ai bambini dai 3 ai 5 anni, che fa parte del Sistema integrato di educazione e istruzione dal momento della nascita fino ai sei anni. Questo servizio rappresenta il primo passo nel percorso di istruzione dei bambini, con una durata triennale, e non è obbligatorio ma aperto a tutte le bambine e i bambini che rientrano nella fascia d'età dai tre ai cinque anni.

Centro Polifunzionale per minori

Il "Centro Polifunzionale per minori" è un servizio educativo che fa parte delle varie tipologie di interventi e servizi educativi. Questo centro si occupa di realizzare interventi volti a promuovere il benessere dei minori e a sensibilizzare sulla loro condizione, ma anche di prevenire e recuperare situazioni di disagio, collaborando con i servizi territoriali che hanno competenza in materia di età evolutiva.

Baby Parking e Ludoteca

Il "Baby Parking e Ludoteca", noto anche come "servizio di custodia oraria", è un presidio educativo-ricreativo dedicato ai bambini in età prescolare, che va dai 13 mesi ai 6 anni. All'interno di questo servizio vengono organizzate attività ludiche e ricreative svolte da professionisti, al fine di intrattenere i bambini. Garantisce un luogo sicuro e stimolante per esperienze di socializzazione e amicizia, e svolge una funzione educativa e aggregativa. Rappresenta uno spazio di ritrovo con finalità ricreative, di apprendimento e culturali.

Riutilizzo sociale dei beni confiscati alla camorra

Il "Riutilizzo sociale dei beni confiscati alla camorra" è una strategia messa in campo dalla Regione Campania al fine di restituire ai cittadini i patrimoni sottratti alla criminalità organizzata. Questa strategia prevede il riuso dei beni confiscati a fini sociali, come nel caso della struttura nel Comune di Pompei che è stata affidata alla nostra Cooperativa. Abbiamo trasformato questa struttura in un Centro Socio-Educativo, che rappresenta un'importante opportunità per la comunità locale.

Campo estivo

I centri estivi sono fonte di affettuosi ricordi d’infanzia. Possono essere l’ambiente ideale dove apprendere nuove abilità, dove scoprire le proprie attitudini, impegnarsi in attività atletiche o artistiche, o semplicemente per divertirsi con gli altri bambini. Un modo per imparare divertendosi, sempre più apprezzato da piccoli e adulti. I nostri centri estivi vengono svolti solitamente garantendo una continuità educativa e formativa, abbinata ad attività ludico-sportive o culturali coordinate da educatori professionisti.

Finalità generali dei servizi

Favorire

la formazione e sviluppo della personalità e dell’identità dei bimbi

Considerare

la socializzazione come aspetto fondamentale del benessere psico-fisico di ogni bimbo

Agevolare

l’autonomia, la comunicazione tra bambini, e tra bambini e adulti

Rispettare

i valori di libertà, uguaglianza, giustizia, tolleranza e solidarietà, valorizzando la diversità

Produrre

benessere e favorire la prevenzione di ogni forma di disagio psicosociale

Facilitare

il coinvolgimento dei destinatari indiretti target del progetto per una presa in carico integrata

Galleria

Iniziative ed eventi

Contattaci per informazioni

Se hai bisogno di informazioni puoi compilare il modulo contatti che trovi qui inserendo i dati richiesti, ti risponderemo appena possibile.