Servizi

Asilo nido

Sedi
Giugliano in Campania (NA)
Casal Velino (SA)
Gruppo di età
0 - 36 mesi

La finalità del nido è quella di garantire ai bambini di età inferiore ai tre anni una risposta adeguata al loro processo di crescita.
L’obiettivo primario è aiutare i bambini a raggiungere il più alto livello di autonomia personale e effettiva possibile; tutto questo sarà fatto rispettando le diverse tappe evolutive dei bambini.

Il nido offre la possibilità di acquisire conoscenze e di esprimere forme di socialità diverse da quelle avute all’interno delle pareti domestiche, di intrecciare relazioni diversificate con adulti e coetanei estranei al nucleo familiare.

I bisogni psico-motori, affettivi e sociali dei bambini sono al centro del nostro progetto educativo, che trova la sua realizzazione in un ambiente accogliente e stimolante in cui vivere serenamente.

Per raggiungere gli obiettivi formulati programmiamo attività e strutturiamo spazi educativi proposti ai bimbi del nido dopo un periodo di inserimento.
L’inserimento del bambino al nido è un momento delicato e particolarmente significativo.
Viene richiesto infatti al bambino di uscire dall’ambiente a lui familiare, per incontrare uno spazio, degli oggetti, degli adulti del tutto nuovi, gli si chiede inoltre di apprendere nuove abitudini e di condividere quasi tutto anche con gli altri bambini. Questa esperienza è emotivamente complessa, pertanto deve essere mediata dagli educatori e dai genitori che collaborano per consentire un positivo inserimento al nido del bambino.

Il nostro piano di lavoro prevede la programmazione di attività libere e attività strutturate, oltre ai momenti di routine.

Le attività di routine sono attività che si ripetono ogni giorno sempre agli stessi orari e sono molto importanti per il bambino, poiché lo aiutano a interiorizzare e a scandire la giornata, dandogli un senso di sicurezza. Sono attività di socializzazione, di sviluppo dell’ autonomia individuale e di cura. In questi momenti si crea un rapporto educatrice-bambino stretto e individualizzato, lasciando spazio a gesti e atteggiamenti fortemente affettivi.

Si chiamano attività strutturate quelle organizzate, studiate e programmate per i bambini dalle educatrici, che rispondono a specifici obiettivi educativi e che offrono uno spazio in cui il bambino può conoscere, sperimentare ed esplorare materiali differenti, facendo così esperienze diverse da quelle che potrebbe compiere nell’ambito familiare; richiedono inoltre al bambino concentrazione e ripetizione e vengono realizzate in piccolo gruppo per permettere al singolo bambino di vivere queste esperienze secondo il proprio ritmo individuale, ma contemporaneamente insieme ad altri coetanei dai quali potrà trarre stimolo e sostegno al “fare”.

Campo estivo

Sedi
Giugliano in Campania (NA)
Casal Velino (SA)
Gruppo di età
0 - 10 anni

centri estivi sono fonte di affettuosi ricordi d’infanzia. Possono essere l’ambiente ideale dove apprendere nuove abilità, dove scoprire le proprie attitudini, impegnarsi in attività atletiche o artistiche, o semplicemente per divertirsi con gli altri bambini. Un modo per imparare divertendosi, sempre più apprezzato da piccoli e adulti. I nostri centri estivi vengono svolti solitamente garantendo una continuità educativa e formativa, abbinata ad attività ludico-sportive o culturali coordinate da educatori professionisti come il resto di tutte le nostre attita’. L’adesione al programma educativo estivo offerto resta comunque a pagamento e si differenzia dale quote ordinarie delle rette scolastiche. I costi sono variabili e dipendono dalla attività specifiche che vi si svolgono.

Centro Polifunzionale

Sedi
Pompei (NA)
Gruppo di età
4 - 17 anni

Il Centro polifunzionale per minori si prefige l’obiettivo di realizzare un’azione preventiva e risolutiva di lotta alla povertà educativa minorile e alla dispersione scolastica che coinvolga gli alunni più disorientati in un percorso formativo altamente accattivante dal punto di vista emotivo, relazionale e dalla forte valenza educativa, in collaborazione con enti e altre realtà del territorio. Solo in questo modo i minori possono avere l’opportunità di imparare, crescere e formarsi per gettare le basi di un futuro migliore per le proprie vite. È dunque fondamentale organizzare attività volte a rafforzare e valorizzare processi di empowerment personali e collettivi nell’ottica non solo di recuperare situazioni già compromesse ma anche intervenire preventivamente per intercettare le situazioni di rischio ed evitare che si traducano nel fenomeno della dispersione scolastica.

Il Centro assolve un ruolo fondamentale nella vita dei minori e non solo, garantendo in ambito  territorial di:

  • aiutare le famiglie che non dispongono di soluzioni alternative per l’accudimento dei propri figli e contribuire alla conciliazione dei tempi lavoro / famiglia;
  • realizzare percorsi educativi / formativi che permettano ai bambini e alle bambine di stare all’aria aperta, socializzare, superare l’idea di protezione come chiusura, apprendere, allargando lo sguardo delle proprie conoscenze, esperienze e relazioni e consolidando la propria sicurezza nel guardare il mondo; per i preadolescenti, realizzare percorsi di interconnessione con il mondo educativo aggregativo e formativo in vista di una preparazione al ritorno, secondo modalità variabili, recuperando anche laddove necessario, alcune lacune apprendimentali;
  • creare sinergia con le risorse locali del territorio sostenendo la realizzazione di “patti di corresponsabilità”;
  • sostenere minori e famiglie che vivono particolari momenti di criticità educativa e relazionale;
  • Sostegno scolastico ed extrascolastico, in particolare rivolto a minori con BES e DSA;